"Biondo era e bello" di Mario Tobino - Alice Colavito
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgl5p7tOwa4XjEViK9bTGude1SnSdwF8U6WYZZvdnOAzzepLmdK68n7tOcPvYwQqpFE5Li8WF8zKMYBNLdPNghdMLjedcMmvJcgckS9KXbaX8buQSQdKza3gke0VhnBK2SoMyYpmgEqTjg/s320/biondo.jpg)
Alice Colavito 3 F ARTICOLO SUL LIBRO: "BIONDO ERA E BELLO" AUTORE: MARIO TOBINO L'autore, medico psicologo vissuto nei primi del Novecento, presenta una biografia di Dante analizzando non solo lo scrittore come uomo, ma soprattutto come politico, inserito pienamente nelle vicende e nelle lotte avvenute tra Guelfi e Ghibellini, ovvero le due fazioni che si contendevano il governo di Firenze nel 1300. Tobino, per raccontare Dante, assume un punto di vista esterno e si trasforma in un "cantastorie", convinto che la creazione della Divina Commedia sia il risultato dell'esperienze vissute da Dante durante la sua vita. È per questo che "Biondo era e bello" non vuole essere una biografia nè un romanzo, ma vuole presentare Dante come uomo del popolo. "BIONDO ERA E BELLO": Dante nasce a Firenze nel 1265, da padre usuraio, che mai si prenderà cura del figlio. La madre muore che lui è bambino, l'unico profondo affetto fu ...